Valle di Gressoney

Gressoney-La-Trinité

La Marmotta del Lyskamm si racconta

Le prime evidenze scientifiche a due anni dal ritrovamento

Di: LoveVDA

Piazza Tache, 11020 Gressoney-La-Trinite' AO

Tra scienza e montagna - La Marmotta del Lyskamm si racconta: le prime evidenze scientifiche a due anni dal ritrovamento

La mummia di marmotta, restituita dal ghiacciaio del Lyskamm nell’estate del 2022, è considerata il più antico reperto mummificato d’Italia e una scoperta di notevole interesse per la comunità scientifica. La datazione al radiocarbonio la colloca geologicamente nel Medio Olocene (circa 6.600 anni fa) e rispetto all’uomo nel Neolitico (4.691- 4.501 a.C.). Le mummie sono testimoni del passato ed offrono numerose opportunità di ricerca scientifica. Il loro studio e le moderne tecnologie permettono di ottenere dati importanti per riscostruire la storia di un essere vivente e il suo habitat. Il progetto di ricerca the Marmot Mummy Project nasce per studiare la mummia del Lyskamm e per esplorare ed indagare i molteplici aspetti che la riguardano. 

Il Marmot Mummy Project prevede indagini multidisciplinari sfruttando le moderne tecnologie e le competenze trasversali alla biologia, al fine di valorizzare la scoperta in un ampio panorama scientifico. L’obiettivo della ricerca è rispondere alle domande attuali sulla mummia e a quelle che emergeranno nel corso degli studi, per ampliare le conoscenze presenti e future alla luce del passato.

A Gressoney La Trinité serata divulgativa a tema montagna a cura di Michele Freppaz, Università Di Torino-Disafa, in dialogo con Velca Botti, della Regione Autonoma Valle d'Aosta - struttura Biodiversità, Sostenibilità e Aree Naturali Protette e Museo delle Scienze Naturali Efisio Noussan.

  • Storia e cultura del patrimonio alpino valdostano
  • Ingresso libero 
  • In caso di maltempo l'evento si terrà presso la sala polivalente

Informazioni

Orari di apertura

18:00

Contatti

Comune di Gressoney-La-Trinité

Tel: +39 0125 366143

Dello stesso tema

80 anni dalla Liberazione di Pont-Saint-Martin

Valle di Gressoney

Cultura

80 anni dalla Liberazione di Pont-Saint-Martin

dal 22 Aprile al 17 Maggio

Antica e grande fiera di Pont-Saint-Martin

Valle di Gressoney

Cultura

Antica e grande fiera di Pont-Saint-Martin

Festa alle Cascine

Valle di Gressoney

Cultura

Festa alle Cascine

dal 15 Maggio al 18 Maggio

Marco Camandona presenta “The Beautiful Mountain”

Valle di Gressoney

Cultura

Marco Camandona presenta “The Beautiful Mountain”

Incontro delle genti del Rosa

Valle di Gressoney

Cultura

Incontro delle genti del Rosa

Pellegrinaggio Diocesano al Santuario di Notre Dame de la Garde

Valle di Gressoney

Cultura

Pellegrinaggio Diocesano al Santuario di Notre Dame de la Garde

Fiabe nel Bosco a Gressoney-Saint-Jean

Valle di Gressoney

Cultura

Fiabe nel Bosco a Gressoney-Saint-Jean

dal 18 Luglio al 20 Luglio

Fiabe nel Bosco a Gressoney-Saint-Jean

Valle di Gressoney

Cultura

Fiabe nel Bosco a Gressoney-Saint-Jean

dal 25 Luglio al 27 Luglio

Ferragosto con la Pro Loco alla Madonna della Guardia

Valle di Gressoney

Cultura

Ferragosto con la Pro Loco alla Madonna della Guardia

Festa Patronale al Santuario della Madonna della Guardia

Valle di Gressoney

Cultura

Festa Patronale al Santuario della Madonna della Guardia

A caccia di tesori con Charlotte al Castel Savoia

Valle di Gressoney

Cultura

A caccia di tesori con Charlotte al Castel Savoia

dal 6 Settembre al 7 Settembre

Festa dei Nonni in Valle d'Aosta nei luoghi di cultura

Val d'Ayas

Cultura

Festa dei Nonni in Valle d'Aosta nei luoghi di cultura