Valle di Gressoney

Un Amicizia tra Vette e Fondali: Il Cristo delle Vette incontra il Cristo degli Abissi

Un legame spirituale e culturale tra Gressoney-La-Trinité e Camogli nel nome di due simboli sacri della montagna e del mare

Di: Gressoney Monterosa

Il Cristo delle Vette

Nel cuore delle Alpi valdostane, a 4170 metri di altitudine sul Balmenhorn, cima appartenente al massiccio del Monte Rosa, si erge solenne la maestosa statua del Cristo delle Vette, un’opera in bronzo alta 3,60 metri realizzata dallo scultore Alfredo Bai.

Nato a Torino nel 1913 e scomparso a Trana, Bai ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte sacra alpina, scolpendo una figura che da decenni rappresenta un simbolo di fede e raccoglimento per alpinisti e visitatori.

Questa esperienza unica di fede e natura si arricchisce oggi di un nuovo significato: il Comune di Camogli, celebre per la statua sottomarina del Cristo degli Abissi, ha accolto con entusiasmo la proposta di instaurare un patto di amicizia e scambio culturale con il comune di Gressoney-La-Trinité.

Questo legame simbolico tra mare e montagna, tra fondali e vette, si fonda su un comune tributo di fede e sull’impegno condiviso a promuovere i rispettivi territori attraverso il turismo, la cultura e il rispetto delle proprie tradizioni.

A custodire moralmente questa preziosa opera è la Società Guide Alpine di Gressoney-La-Trinité, a cui il Consiglio Regionale della Valle d’Aosta ha ufficialmente affidato l’importante compito di sorveglianza e cura, riconoscendone il valore culturale e spirituale.

Un invito, quindi, a scoprire la bellezza che unisce luoghi apparentemente lontani ma vicini nel cuore di chi li vive e li ama.

Il Patto di Amicizia

Il Patto di Amicizia

Il Patto di Amicizia

Il Patto di Amicizia

Dello stesso tema

Istituto Mosso

Valle di Gressoney

Cultura

Istituto Angelo Mosso

Un Viaggio Interattivo nella Storia e nella Scienza delle Alpi: Scopri il Nuovo Museo Multimediale dell’Istituto Angelo Mosso
WalserkulturZentrum

Valle di Gressoney

Cultura

Centro Culturale Walser

La tutela della cultura Walser
Costume femminile Walser di Gressoney

Valle di Gressoney

Cultura

Storia e Cultura di Gressoney

Gressoney dall'alto

Valle di Gressoney

In valle

Come raggiungerci

Arrivare a Gressoney è molto semplice
Gressoney Castello

Valle di Gressoney

Cultura

Castel Savoia

La dimora estiva della Regina Margherita
Forte di Bard

Val d'Ayas

Cultura

Il Forte di Bard

Da fortezza militare a polo culturale
Lyskamm

Valle di Gressoney

Cultura

I Sette Gressonari

La storia dell'alpinismo moderno nasce a Gressoney
IL COSTUME TRADIZIONALE DI GRESSONEY

Valle di Gressoney

Cultura

Costume tradizionale di Gressoney

Il prezioso abito walser
Regina Margherita

Valle di Gressoney

Cultura

La Regina Margherita di Savoia a Gressoney

La Regina che amava Gressoney e il Monte Rosa
Alpenfaunamuseum

Valle di Gressoney

Cultura

Alpenfaunamuseum

Il museo della fauna alpina Luigi Beck Peccoz