Valle di Gressoney

Fontainemore

Processione da Fontainemore a Oropa e ritorno

Di: LoveVDA

Dal al

Processione da Fontainemore a Oropa e ritorno

La processione che ogni cinque anni si svolge tra Fontainemore e Oropa, segue un itinerario di origini pre-romane. Infatti le comunicazioni tra il Biellese e la Valle d'Aosta, quando ancora non esistevano né il ponte di Pont-Saint-Martin né la solida strada consolare, avvenivano più facilmente tramite i colli intervallivi che non sul fondovalle. La devozione dei parrocchiani di Fontainemore e più in generale dai valdostani verso la Madonna di Oropa per invocare protezione dalla siccità, dalle malattie e dalla furia degli elementi naturali è attestata almeno dal Medioevo.

La data di questo suggestivo evento religioso non è fissa e si colloca generalmente in corrispondenza della fine di luglio, il periodo di maggior calura dell'anno. La Processione, strutturata secondo un preciso ordine, parte a mezzanotte dalla cappella di Pillaz si inerpica tra i villaggi dell'envers, fino ad arrivare, attraverso prati, boschi e alpeggi, al lago Vargno, poi al colle della Barma. Di qui i pellegrini scendono quindi al Pian della Ceva, dove si aspetta l'alba in preghiera ai piedi di cinque croci che commemorano altrettante vittime di una valanga, per raggiungere, in fondo al percorso, la roccia sacra di Oropa, sotto la quale in origine si dice fosse situata la statua della Vergine nera. Infine, verso mezzorgiorno, si arriva al Santuario, dove nel pomeriggio, si assiste a tutte le celebrazioni rituali.

Il mattino successivo si riparte, percorrendo lo stesso cammino a ritroso, per raggiungere Fontainemore in serata.

Processione da Fontainemore a Oropa e ritorno

Processione da Fontainemore a Oropa e ritorno

Processione da Fontainemore a Oropa e ritorno

Processione da Fontainemore a Oropa e ritorno

Processione da Fontainemore a Oropa e ritorno

Processione da Fontainemore a Oropa e ritorno

Dello stesso tema

Nati per leggere - Letture in biblioteca

Valle di Gressoney

Cultura

Nati per leggere - Letture in biblioteca

80 anni dalla Liberazione di Pont-Saint-Martin

Valle di Gressoney

Cultura

80 anni dalla Liberazione di Pont-Saint-Martin

dal 22 Aprile al 17 Maggio

Antica e grande fiera di Pont-Saint-Martin

Valle di Gressoney

Cultura

Antica e grande fiera di Pont-Saint-Martin

Festa alle Cascine

Valle di Gressoney

Cultura

Festa alle Cascine

dal 15 Maggio al 18 Maggio

Incontro delle genti del Rosa

Valle di Gressoney

Cultura

Incontro delle genti del Rosa

Pellegrinaggio Diocesano al Santuario di Notre Dame de la Garde

Valle di Gressoney

Cultura

Pellegrinaggio Diocesano al Santuario di Notre Dame de la Garde

Ferragosto con la Pro Loco alla Madonna della Guardia

Valle di Gressoney

Cultura

Ferragosto con la Pro Loco alla Madonna della Guardia

Festa Patronale al Santuario della Madonna della Guardia

Valle di Gressoney

Cultura

Festa Patronale al Santuario della Madonna della Guardia

A caccia di tesori con Charlotte al Castel Savoia

Valle di Gressoney

Cultura

A caccia di tesori con Charlotte al Castel Savoia

dal 6 Settembre al 7 Settembre

Festa dei Nonni in Valle d'Aosta nei luoghi di cultura

Val d'Ayas

Cultura

Festa dei Nonni in Valle d'Aosta nei luoghi di cultura